
Nelle creazioni Mumati si fondono creatività, ricerca e sapienza artigianale. Elementi onirici e oggetti iconici, che sembrano proiettarsi nell’immaginario di brevi racconti, compongono l’identità del gioiello MUMATI.
Il massimo rigore applicato alle tecniche di lavorazione, in cui la più antica tradizione orafa incontra innovativi processi di produzione, rende i gioielli MUMATI unici per stile.
Un processo creativo che sin dall’infanzia, nel laboratorio del padre orologiaio, trova origine nel gioco e nella complicità tra i due fratelli Massimiliano e Tiziana Musardo, ideatori e fondatori di MUMATI.
I due fratelli seguono i loro percorsi formativi a Firenze e, nel 2001 inaugurano a Lecce il loro primo monomarca MUMATI. Un vero e proprio atelier.
L’evoluzione del brand si concretizza negli anni, con l’apertura di nuove boutique: nel 2010 a Gallipoli e, in partnership, a Bari (2011) e Tivoli (2015).
Nel 2015 MUMATI è tra le 16 aziende artigiane selezionate nell’ambito del progetto “La Tradizione, il Valore, il Bello Training and Show” dal bando “Creatività: eventi e luoghi per l’innovazione nella moda e nel design”, pubblicato dalla Regione Lombardia, che porta il brand MUMATI in esposizione a White Show Milano nel gennaio 2016.
A giugno 2016 è fra i tre finalisti nella categoria “Accessori” al Time Contemporary Fashion Award Milano e a settembre 2016 è tra i quattro finalisti di un contest on line per Lancia Y.
A giugno e settembre 2016 espone a Tranoi a Parigi. Dal 2016 i gioielli MUMATI sono presenti anche sul mercato asiatico e americano.
Tiziana, nel 1997, si diploma alla scuola Le Arti Orafe di Firenze in incassatura, gemmologia, progettazione tecnica in oreficeria e storia dell’arte del gioiello. Dopo uno stage in Jewellery Studies al Manchester City College, consegue i diplomi I.G.I. in diamanti e perle.
Massimiliano si diploma nel 1997 alla scuola Perseo di Firenze in incassatura e oreficeria e prosegue la sua formazione in alcuni dei più prestigiosi e storici laboratori orafi made in Italy.


Biography
Tiziana, nel 1997, si diploma alla scuola Le Arti Orafe di Firenze in incassatura, gemmologia, progettazione tecnica in oreficeria e storia dell’arte del gioiello. Dopo uno stage in Jewellery Studies al Manchester City College, consegue i diplomi I.G.I. in diamanti e perle.
Massimiliano si diploma nel 1997 alla scuola Perseo di Firenze in incassatura e oreficeria e prosegue la sua formazione in alcuni dei più prestigiosi e storici laboratori orafi made in Italy.